Transizione 4.0
Transizione digitale dai mercati classici ai mercati monitorati
Sviluppo Smart Cities
Aggreghiamo competenze per la costruzione di reti tecnologiche per il monitoraggio e la gestione di Big Data in ambiente urbano ed extraurbano.
Costruiamo Hardware e Software per il posizionamento e l’interazione di sensori.
Misuriamo la realtà per efficentarla.

Progetto DINO
Investiamo in R&D per la transizione digitale in ambiente urbano ed extraurbano.
Stiamo costruendo Dino, un AGV collaborativo dedicato all’acquisizione e monitoraggio diretto dei dati ambientali e delle infrastrutture, che definisce e installa allo stesso tempo e in modalità riferita e precisa la rete di collocazione di sensori IOT derivante dal piano di sviluppo strategico delle Smart Cities.
DINO è una piattaforma robotica ed informatica, che abbiamo sviluppato con l’utilizzo di tecnologie open . E’ dedicata al rilevamento, alla mappatura ed alla raccolta di dati in campo ed alla costruzione di database referenziati sulle infrastrutture presenti sia nel sottosuolo che nel soprassuolo e sulla infrastrutturazione di sensori IOT.
Dino è un progetto finanziato dal MADE – Competence Center Industria 4.0 di Milano
Partner:
Valore 5G
Implementiamo le infrastrutture dei settori energia e telecomunicazione con una nuova rete di sensori, generando in questo modo la loro valorizzazione.
Acquisiamo dati in cloud per analisi di precisione metereologica, ambientale e delle condizioni di stress delle infrastrutture. Analizziamo e tracciamo il ciclo di vita degli elementi metallici.
Innovazione di processo
Big Data & AI
- Applichiamo sistemi di monitoraggio in continuo, che vengono gestiti in control room decisionali
- Utilizziamo le informazioni raccolte nei monitoraggi in continuo per efficientare e direzionare le scelte di gestione dei diversi settori in cui applichiamo le tecnologie per Risk Analysis
- Abbiamo generato un’Intelligenza Artificiale per l’individuazione automatica di Iperboli da segnali Geo-radar, per la diffusione di nuove tecnologie di acquisizione dati per la mappatura del sottosuolo
Agritech

Progetto
Creazione di modelli diagnostici e laboratori mobili certificati per l’agritech. Un esempio è la startup innovativa R.E.COVER.

Supporto
Il progetto R.E.COVER è in realizzazione con primari enti di ricerca, incubandolo all'interno della struttura The Net Value Cagliari.

Obiettivi
Il nostro obiettivo è l'applicazione di ricerca e sviluppo al fine di costruire, certificare e commercializzare sistemi di protezione da eventi metereologici avversi.

Sistemi di protezione
I sistemi di protezione sono principalmente basati su applicazioni Meccatroniche di cover delle superfici da proteggere, sensori IoT e Analisi in Remote Sensing integrate
Gamification
Il Valore Aggiunto della formazione con simulatori
Siamo convinti che le competenze vadano stimolate con processi di ingaggio positivi. Introduciamo all’interno dei processi di formazione professionale, dei Simulatori – Serious game abilitanti, per comportamenti attivi e nuove competenze..
Multi Approccio Formativo
I nostri Serious Game sono sviluppati per fornire un approccio multiformativo, sono indirizzati sia ad un target più adulto di professionisti e lavoratori, sia ad un target di utenti più giovani ancora in formazione.
Realtà aumentata
I simulatori abilitano in modo innovativo i tecnici, all’uso di tecnologie di comunicazione e percezione quale la Realtà aumentata. Nell’uso in realtà virtuale del simulatore, il tecnico supera lo step formativo.
Montaggio Antenne 5g
Mappatura sottoservizi
Rilevatore Oil & gas
